
Saperi Erotismo del gusto Un saggio sulla passionalità del gusto a firma di una filosofa e teorica del linguaggio tra le più apprezzate e originali, ci fa comprendere come il cibo sia effettivamente una materia complessa, tutta ancora da scoprire. L'immagine di apertura è di Valerio Marini. Le Breton,p. In molte religioni il legame tra i piaceri della gola e quelli della carne è attestato dal divieto di consumare carni o altri cibi, e di astenersi dai rapporti sessuali, in certe festività religiose o in altri periodi ritualmente significativi. Cavalieri, ; Ma olfatto, gusto e tatto sono anche i sensi lungamente sottovalutati dalla filosofia e dalla ricerca scientifica proprio per quel coinvolgimento con gli appetiti e con le emozioni che li caratterizza come sensi voluttuosi e concupiscenti. Cibo ed eros: dalla necessità al piacere Non è certo una rivelazione affermare la stretta sintonia tra mangiare e procreare, tra gusto e sessualità, le esperienze che meglio definiscono il piacere di vivere e che, come per gli altri animali, riescono essenziali per la sopravvivenza degli individui e per la conservazione delle specie. Tuttavia il godimento che gli animali umani traggono dalla soddisfazione degli appetiti alimentari e di quelli sessuali è assai diverso da quello provato dalle altre specie animali.
La fase del desiderio è caratterizzata dalla comparsa di un forte bisogno concreto e mentale di avere un denuncia sessuale, in genere accompagnato da fantasie erotiche. In entrambi i sessi si associano contrazioni ritmiche dello sfintere anale e dei muscoli perineali. Al contrapposto, le donne sono in grado di rispondere a nuove stimolazioni quasi adesso. Spesso la mancanza di interesse è dovuta a problemi psicologici stress, agitazione, depressione, bassa autostima, sensazione di carenza, scarsa accettazione del proprio corpo, convinzioni religiose, educazione familiare rigida o di coppia. In questi casi è preferibile una psicoterapia cognitivo-comportamentale mirata a cambiare pensieri e convinzioni che bloccano un sereno coinvolgimento sessuale. Altre volte le cause sono di natura fisica elevazione di farmaci, squilibri ormonali, patologie fisiche o situazionale stanchezza, gravidanza, allattamento ed è su queste che è basilare intervenire. Da un punto di aspetto medico, è oggi allo studio la possibilità di trattare il disturbo da desiderio ipoattivo con la terapia della luce. Disturbo da avversione sessuale Chi è affetto da questo disturbo analisi un intenso disgusto o paura nel momento in cui sta per beni, e talvolta alla sola idea di avere, un contatto sessuale.
Sei in: Raccolta di Articoli di Psichiatria Psicoterapia Le disfunzioni sessuali possono individuo lette come la risposta adattiva migliore, che, un soggetto, in un definito momento della sua vita, ha trovato per risolvere uno specifico problema. I disturbi sessuali di natura psicologica sono caratterizzati da dinamiche interne, vissuti personali o di relazione che vanno a interferire negativamente sulla possibilità che siffatto incontro si concluda in maniera appagante e positiva. Chiude il ciclo la fase della Risoluzione, caratterizzata da una sensazione di benessere e rilassamento generalizzate. La masturbazione e le erezioni mattutine non sono compromesse, avvalorando la apparenza di cause psicologiche del disturbo in questione. Il disturbo ha origini psicologiche, ove non vengano accertate cause fisiologiche, ed è collegato a una intensa e bloccante ansia da prestazione, dubbio, stress, paura di perdere il ispezione, tensioni e insoddisfazione con la amante, vissuti familiari bloccanti o sensi di colpa introiettati, personalità ipercontrollanti, ansiose, competitive o anche chiuse, introverse e ipersensibili.
Scopriamone insieme tutte le sfaccettature. Partiamo dal principio. Come uno starnuto, soltanto affinché è decisamente più piacevole! Talvolta un orgasmo è soltanto una piacevole impressione localizzata: passa veloce, come un brezza di vento in riva al abisso in una calda serata estiva. Altre volte invece è un susseguirsi di due o tre contrazioni piacevoli, come una pioggia estiva che ci sorprende ma dura poco: breve, ma intensa. Sensazioni fisiche, emozioni dirompenti, pensieri affascinanti… un orgasmo è sempre diverso, per ciascuna di noi. Come raggiungerlo? Durante questo lasso di tempo, più oppure meno lungo, devono accadere tre cose; occorre attraversare tre step, che sono collegati tra loro in un cerchia.
Appetito e desiderio ne L'Essere e il nulla di Sartre di Tonino Bucci Introduzione: non si mangia solo per fame Mangiamo per soddisfare un desiderio. Soltanto la fisiologia avrebbe il diretto di esprimersi sui meccanismi di assorbimento e digestione delle sostanze nutritive affinché consentono al nostro organismo di figliare nella propria esistenza fisica. Tutto qui? Tanto poco le scelte dei gusti e la creatività gastronomica possono individuo ricondotti alla nostra costituzione biologica affinché siamo costretti ad ammettere che la pulsione alimentare riveli piuttosto l'inquietudine di quel particolare animale culturale che l'uomo è. Non si mangia solo per sfamarsi.